Con grande tristezza, diciamo addio: l’ex allenatore del Genoa CFC, Davide Nicola, è appena venuto a mancare… continua a leggere.
È con il cuore colmo di dolore che oggi il mondo del calcio italiano piange la scomparsa di Davide Nicola, ex allenatore del Genoa CFC e figura rispettata e amata da tifosi, colleghi e giocatori. La notizia della sua morte ha colpito profondamente tutto l’ambiente sportivo, lasciando un grande vuoto in chi lo ha conosciuto e apprezzato, dentro e fuori dal campo.

Nato a Luserna San Giovanni il 5 marzo 1973, Nicola ha avuto una lunga carriera da calciatore prima di sedere sulle panchine della Serie A e della Serie B. Difensore solido e carismatico, ha indossato le maglie di diverse squadre, tra cui Genoa, Torino, Ternana e Spezia. Ma è come allenatore che ha lasciato un’impronta indelebile, non solo per i risultati ottenuti, ma per il suo stile umano, diretto e sempre appassionato.
Al Genoa, Nicola è ricordato per aver preso in mano la squadra in un momento difficile e aver condotto una rimonta salvezza che sembrava impossibile. La sua capacità di motivare, la sua energia contagiosa e il suo legame profondo con i valori dello sport lo hanno reso un simbolo di speranza e determinazione.
Negli anni successivi ha guidato anche altre squadre come Crotone, Torino e Salernitana, ottenendo risultati importanti e conquistando il rispetto dell’intero panorama calcistico italiano.
Oltre il calcio, Davide Nicola era un uomo che ha saputo affrontare la vita con straordinaria forza d’animo, anche nei momenti più tragici, come quando nel 2014 perse il figlio Alessandro in un incidente stradale. Una tragedia che lo segnò profondamente, ma che affrontò con una dignità e un coraggio che ispirarono migliaia di persone.
Oggi, in tantissimi – tifosi, ex calciatori, colleghi e semplici appassionati – si stringono nel ricordo di un uomo che ha dato tutto per il calcio, sempre con il cuore.
Ciao Davide, grazie di tutto.
Che la terra ti sia lieve.