Roma, 21 aprile 2025 – La partita di Serie A tra Parma e Juventus, prevista per questa sera allo Stadio Ennio Tardini, è stata improvvisamente rinviata a seguito della sconvolgente notizia della morte di Papa Francesco. Il Santo Padre si è spento questa mattina in Vaticano, gettando l’intera nazione e il mondo cattolico nello sgomento.

La decisione di sospendere l’incontro è arrivata poche ore prima del fischio d’inizio, dopo una riunione d’urgenza tra la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), la Lega Serie A e le autorità competenti. La scelta è stata presa come segno di rispetto per la figura del Pontefice, considerata non solo un simbolo religioso, ma anche morale e culturale per milioni di persone in Italia e nel mondo.
Il comunicato ufficiale della Lega Serie A
“La Lega Serie A, in segno di lutto e rispetto per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, ha disposto il rinvio di tutte le partite previste per la giornata odierna. Una nuova data per il recupero della gara Parma-Juventus verrà comunicata nei prossimi giorni”, si legge nel comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Lega.
Reazioni da parte dei club
La Juventus, tramite i propri canali ufficiali, ha espresso “profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre” e ha comunicato che i giocatori parteciperanno ad una cerimonia commemorativa nelle prossime ore. Anche il Parma Calcio ha rilasciato una nota: “In questo momento di dolore, ci uniamo al lutto di tutta la comunità cattolica e italiana”.
Il lutto che unisce lo sport e la fede
Papa Francesco, primo Pontefice sudamericano della storia, era noto per il suo amore per lo sport e in particolare per il calcio, spesso citato nei suoi discorsi come metafora di vita e fratellanza. La sua scomparsa ha avuto un impatto profondo anche nel mondo sportivo, che oggi si ferma in segno di rispetto.
Vuoi anche una versione più breve per i social, o qualcosa di più emotivo o formale?