Roma, 8 maggio 2025 – Il mondo del calcio è stato scosso da una notizia improvvisa e straziante: Thiago Motta, ex centrocampista della Nazionale italiana e attuale allenatore di successo, è morto improvvisamente all’età di 42 anni.

Secondo fonti vicine alla famiglia, Motta è stato colto da un malore improvviso nella sua abitazione a Bologna nelle prime ore del mattino. I soccorsi sono arrivati tempestivamente, ma ogni tentativo di rianimazione è stato vano. Le cause esatte del decesso non sono state ancora comunicate ufficialmente.
La notizia ha immediatamente fatto il giro del mondo, lasciando attoniti tifosi, colleghi ed ex compagni di squadra. I social sono stati invasi da messaggi di cordoglio, con l’hashtag #CiaoThiago che è diventato trending topic globale in poche ore.
Una carriera di classe e intelligenza tattica
Nato a São Bernardo do Campo, in Brasile, ma naturalizzato italiano, Thiago Motta ha avuto una carriera brillante come calciatore, indossando le maglie di Barcellona, Atlético Madrid, Genoa, Inter e Paris Saint-Germain. Con l’Inter ha conquistato il triplete nel 2010 sotto la guida di José Mourinho.
Dopo il ritiro, si è distinto anche come allenatore, guidando con successo Spezia e Bologna, conquistando il rispetto e l’ammirazione per la sua visione tattica moderna e il coraggio nelle scelte.
Il mondo del calcio piange
Molti personaggi del mondo dello sport hanno espresso il loro dolore. “Una notizia terribile. Perdiamo un uomo brillante, un collega leale e un amico vero”, ha dichiarato Gianluigi Buffon. L’Inter, in una nota ufficiale, ha scritto: “Sarai per sempre uno di noi. Ciao Thiago.”
La FIGC ha annunciato che tutte le partite del prossimo weekend inizieranno con un minuto di silenzio in memoria di Motta. Anche la UEFA e la FIFA hanno espresso il loro cordoglio con messaggi ufficiali.
Un’eredità che va oltre il campo
Al di là dei successi sportivi, Motta verrà ricordato per la sua umiltà, la sua dedizione e il suo modo di vivere il calcio con passione e intelligenza. Lascia la moglie e due figli.
Se vuoi che l’articolo abbia un tono più commemorativo, investigativo o breve, fammelo sapere. Vuoi anche un’immagine o un’infografica commemorativa?