Breaking: “Papa Leone XIV” in diretta – Il nuovo pontefice americano Robert Prevost celebrerà la prima Messa in un clima di tensione tra le accuse di essere “anti‑Trump”
**Città del Vaticano, 9 maggio 2025** – È cominciata pochi istanti fa la cerimonia di insediamento di Robert Prevost, il cardinale statunitense eletto ieri sera nel Conclave straordinario come “Papa Leone XIV”. La Basilica di San Pietro è gremita di fedeli, vescovi e autorità civili provenienti da tutto il mondo, ma sotto il sontuoso colonnato michelangiolesco aleggia un’atmosfera di forte polarizzazione politica.
Un’elezione storica e controversa
Per la prima volta nella storia millenaria della Chiesa cattolica un americano sale al Soglio di Pietro con il nome di Leone XIV. Prevost, 62 anni, originario di Boston, era noto per il suo impegno sulle questioni sociali e per una predicazione molto centrata sui diritti dei poveri e dei migranti. Tuttavia, nelle ultime ore circolano voci – amplificate da alcuni media conservatori statunitensi – secondo cui il nuovo pontefice avrebbe espresso critiche verso l’ex presidente Donald Trump, definendone alcune politiche “non coerenti con il Vangelo”.
Diretta live dalla Basilica: l’attesa per la prima Messa
Alle ore 10:00 locali, Papa Leone XIV è apparso sulla loggia centrale del Vaticano, indossando la tiara papale per la prima volta. Il silenzio dei fedeli si è trasformato in un fragoroso applauso quando il neoeletto ha innalzato la mano destra in segno di benedizione. Subito dopo, ha pronunciato il suo primo Angelus, invitando tutti «a pregare per la pace nel mondo e per la riconciliazione tra i cuori divisi dalla politica».
Tra i presenti, molti giornalisti internazionali hanno segnalato un nutrito gruppo di sostenitori di Trump che sventolavano cartelli con la scritta “Let the Church be apolitical” (“Lasciate la Chiesa fuori dalla politica”), mentre altri fedeli hanno esposto striscioni di benvenuto con l’hashtag #Leone14PerTutti.
Le accuse di “anti‑Trump”
Nei giorni scorsi, multe testimonianze – non tutte verificate – hanno attribuito a Prevost parole di critica verso l’ex presidente statunitense, soprattutto in tema di immigrazione e assistenza ai più bisognosi. Un video amatoriale pubblicato sui social ritrae il cardinale durante un convegno in Colorado, dove affermava: «Una fede che non accoglie il migrante non è fede cristiana». Queste affermazioni hanno scatenato una mobilitazione di frange ultraconservatrici che vedono in lui un “nemico” della tradizionale alleanza tra una parte del mondo cattolico e il movimento trumpiano.
Dal Vaticano è arrivata però una nota ufficiale a smorzare i toni: «Papa Leone XIV invita al dialogo rispettoso e al superamento di ogni divisione. Le sue parole sono state estrapolate dal contesto di un discorso molto più ampio dedicato al Vangelo e alla carità cristiana».
Il significato della Messa inaugurale
La celebrazione di oggi non sarà una semplice Messa di insediamento: il pontificato di Leone XIV promette di porre al centro la “Chiesa dei poveri” e una riforma della Curia che favorisca maggiore trasparenza finanziaria e un approccio più decentrato nel governo delle diocesi. È attesa una lunga omelia in cui Prevost richiamerà la dottrina sociale della Chiesa, sottolineando il dovere di ogni credente di impegnarsi per la giustizia sociale e la solidarietà.
Fonti interne al Vaticano confermano che il neo‑papa dovrebbe annunciare già oggi la creazione di due nuove commissioni: una per la riforma economica della Santa Sede e l’altra per il sostegno alle famiglie immigrate in Europa e nelle Americhe.
Reazioni globali
* **Stati Uniti**: il segretario di Stato americano ha inviato un messaggio di felicitazioni, auspicando «un dialogo costruttivo tra la Santa Sede e Washington su temi di interesse comune, dalla lotta alla povertà alla promozione della pace»;
* **Movimenti pro‑Vita e gruppi conservatori**: alcuni leader hanno definito l’elezione di Prevost “un campanello d’allarme” e accusano la Chiesa di voler “abbandonare” i valori tradizionali in favore di un’agenda politica progressista;
* **Organizzazioni umanitarie**: hanno accolto con entusiasmo l’attenzione del nuovo pontefice verso i rifugiati e i senzatetto, vedendo nell’iniziativa di oggi un segnale di speranza per milioni di persone in difficoltà.
Quali scenari per il futuro?
Il pontificato di Leone XIV si apre in un clima di forti aspettative e di tensioni politiche che difficilmente si esauriranno nelle prossime settimane. Se da un lato il suo impegno per i poveri e i migranti potrebbe rinsaldare il legame con ampie fasce di cattolici progressisti, dall’altro l’antagonismo di settori conservatori potrebbe tradursi in un’accesa contesa interna alla Chiesa.
Nel pomeriggio è prevista una conferenza stampa alla Sala Stampa Vaticana, durante la quale il Santo Padre risponderà probabilmente anche alle domande sulla sua presunta posizione “anti‑Trump”. I fedeli e gli osservatori di tutto il mondo resteranno con il fiato sospeso, pronti a cogliere ogni parola di colui che guida oltre un miliardo di cattolici.
**Conclusione**
Mentre le campane di San Pietro echeggiano sulla Città eterna, Papa Leone XIV compie il primo passo del suo viaggio spirituale e politico. Un viaggio destinato a lasciare un segno nel panorama religioso globale, tra speranze di rinnovamento e lo spettro di divisioni politiche mai sopite. L’era di Robert Prevost, da oggi pontefice con il nome di Leone XIV, è ufficialmente iniziata.